Le imprese che non si adegueranno all'obbligo assicurativo contro i rischi derivanti da eventi catastrofali entro le scadenze fissate rischiano di incorrere in gravi ripercussioni economiche e legali, tra cui:
- Esclusione dalle risorse pubbliche: le imprese non assicurate potrebbero essere penalizzate nell'accesso a finanziamenti pubblici, inclusi contributi e agevolazioni previsti in occasione di emergenze o catastrofi naturali.
- Erosione del patrimonio aziendale: in mancanza di una copertura assicurativa, i costi di ripristino dopo un evento catastrofico ricadrebbero integralmente sulle imprese, eclissando il patrimonio aziendale. I danni più comuni comprendono riparazioni o sostituzioni di beni danneggiati, con costi spesso proibitivi che possono compromettere la sostenibilità stessa dell'impresa.
- Perdita di competitività: l'assenza di un sostegno assicurativo può comportare interruzioni o rallentamenti significativi delle attività produttive e commerciali, con la conseguente perdita di mercato, clienti, fatturato e marginalità. Per evitare queste problematiche, è fondamentale che le imprese si conformino al nuovo obbligo assicurativo entro le scadenze fissate.